I primi giorni di sole ti fanno venire voglia di fuggire dal cemento della città? Lo stress e la fatica di tutti i giorni ti soffocano? Il traffico ti toglie il respiro?
25 Aprile festa della liberazione, è il momento di interrompere con la routine quotidiana e di ricaricare le pile, anche solo per qualche giorno. Ed è possibile riuscirci regalandosi un tour, una piccola vacanza rigenerante per corpo e spirito con il Ponte del 25 Aprile in barca a vela alle Isole Egadi!
La Sicilia con il suo clima ideale, il mare cristallino dalle mille sfumature di verde e di blu, il sole abbacinante già caldo a partire dai primi giorni di marzo è la meta ideale per un weekend in barca a vela all’insegna della pace e del relax. Andar per mare e fare escursioni alla scoperta delle bellissime isole siciliane è il miglior saluto al desiderio di rinascita e rinnovamento che la primavera fa fiorire dentro di te.
Un fine settimana di relax in barca a vela alle Isole Egadi per salutare la primavera e dare il benvenuto alla nuova stagione. Scegli le tue vacanze in barca a vela alle Egadi con Sail SicilyAway!
Porticciolo turistico di Marsala (Google Map)
Un Weekend in barca a vela per un primo assaggio di primavera per allontanarsi dall’inverno e fare rotta verso sud, alla scoperta delle meravigliose Isole Egadi.
Ci imbarchiamo nella mattinata da Marsala (Cantiere nautico Polaris), in prossimità del marina è possibile fare la spesa per rifornire la nostra cambusa.
Dopo un breve briefing e la sistemazione nelle cabine assegnate, partiamo alla volta della bellissima Favignana, l’isola a forma di farfalla.
Appena arrivati all’isola sarà possibile soffermarsi in qualche baia (Lido Burrone, Marasolo o al Preveto) dove pranzare. La giornata trascorrerà veloce, con la compagnia di sole e mare.
Nel pomeriggio sceglieremo l’ormeggio per la notte, il più sicuro in base al mito, al mare e al vento che alle Egadi non manca mai.
Un tuffo al tramonto al largo dell’isola e una cena sotto le stelle sono la giusta conclusione di questa magica giornata
Sveglia presto: è la giornata ideale per una veleggiatain barca a vela in direzione Levanzo la più piccola delle Egadi. Visitiamo alcune calette di questa splendida isola, la più piccola delle Egadi: Cala Minnola o Cala Tramontana, saranno il mare, il vento e il comandante a individuare il migliore approdo.
Nel pomeriggio raggiungeremo l’ormeggio a Cala Dogana, davanti al piccolo paese, da dove sarà possibile scendere per una piacevole cena in uno dei ristorantini dell’isola.
Sveglia presto per ritorno a Favignana, dopo aver fatto sosta per un tuffo in qualche caletta la sera si dorme in porto per scendere all’isola dove scoprire le antiche tradizioni legate alla pesca del tonno, e trascorrere una serata sull’isola con una piacevole cena in uno dei ristorantini dell’isola.
Sveglia a Favignana dove consigliamo vivamente una visita al museo della Tonnara Florio ( in modo da comprendere fino in fondo le origini di questa isola plasmata dal vento: il consiglio è di leggere il nostro blog: Favignana la farfalla delle Egadi e La Tonnara di Favignana “ex stabilimenti Florio”.
Il 25 aprile sarà momento di celebrazioni in piazza.
Al ritorno dalla gita potremo riprendere il mare e scegliere un’altra baia in cui pranzare e goderci ancora mare e sole.
Rientro previsto per le 18.00
Le nostre crociere prevedono diverse soluzioni: imbarchi individuali con cabin charter, imbarchi per gruppi e famiglie anche con utilizzo della barca in esclusiva, speciali flottiglie (navigazione con più barche con equipaggi misti che viaggiano assieme, formula dedicata a tutti gli amanti del mare, della vela e del divertimento).
Consigliamo poco abbigliamento: in barca a vela ne userete meno della metà! Per una crociera settimanale consigliamo magliette e pantaloncini, una felpa per la sera, occhiali da sole, costumi da bagno e telo mare, creme solari, sandali per le visite a terra (e scarpe da ginnastica per gli amanti del trekking) in barca si cammina scalzi. La biancheria è a richiesta. A bordo gli spazi sono ridotti e i bagagli rigidi sono difficilmente collocabili negli spazi a disposizione: consigliamo quindi borse e sacche morbide, assolutamente sconsigliati i trolley!
Le nostre crociere variano in base alla rotta prescelta: in generale la navigazione non è superiore alle due ore per gli spostamenti tra le isole e le mete prefisse. Normalmente ci si sveglia al mattino in una bella baia dove chi lo desidera fà il bagno o una ricca colazione. Si veleggia in base alle condizioni del meteo ed è poi possibile trascorrere la serata in rada o in porto dove scendere per gustare una cena tipica
A bordo si collabora assieme alla preparazione dei cibi: ci si suddivide i compiti in base a voglia e capacità: normalmente si organizzano i turni per la pulizia dei piatti. Si forma una cassa comune tra i partecipanti alla crociera per la cambusa (lo skipper è sempre disponibile a collaborare).
La cambusa viene organizzata comunemente e suddivisa tra tutti i partecipanti al momento dell’imbarco. Le spese extra per la crociera sono: la biancheria (che può essere richiesta), le spese di ormeggio nei porti delle isole, ormeggio alle boe e carburante.
Si alternano le notti in rada alle notti nei porti, anche in base alle condizioni meteo.
E’ possibile fare immersioni anche in appoggio ai gruppi di diving con cui collaboriamo.
La barca è fornita di prese usb per la ricarica delle piccole utenze. Quando siamo collegati in banchina a bordo è presente la 220 volt .
In media circa due ore al giorno.
Per le persone che soffrono il mal di mare è importante fornirsi di normali farmaci contro il mal di mare (xamamina o analoghi)
La crociera in barca a vela è adatta a tutti, importante è avere spirito di avventura, buona adattabilità, piacere nello stare con gli altri, volontà di condividere e di rinunciare a qualche piccola comodità.
Non è necessario.
E’ possibile partecipare da soli alle crociere attraverso la formula del cabin charter, ovvero un imbarco individuale con condivisione della cabina con altro passeggero/a. Si può richiedere anche l’uso privato della cabina contattandoci via mail.
Consigliamo di leggere le opzioni delle rotte: in caso di brutto tempo sono numerose le attività da svolgere via terre nelle diverse isole.
I bambini sono benvenuti a bordo è però necessario informarsi sui partecipanti dell’imbarco e chieder loro se li gradiscono. Altra opzione è formare un gruppo con altri bambini; ci viene richiesto spesso. Infine, altra possibilità, è prenotare tutta la barca: potete contattarci via mail specificando la richiesta di voler partecipare ad una crociera per famiglie con bambini o crociere per solo ragazzi, per noi sarà più semplice formare un gruppo.
Le coperte sono in dotazione in ogni cabina. La biancheria è a richiesta.
L’imbarco non sarà effettuato prima delle 17.00 del sabato.
Lo sbarco sarà effettuato il sabato successivo non oltre le 09.00 del mattino.
8 giorni / 7 notti
Giugno – Ottobre
8 giorni / 7 notti
Giugno – Ottobre
8 giorni / 7 notti
Giugno – Ottobre