Richiedi informazioni
Nome*
E-mail*
Telefono*
Richiesta*
Accetto l’Informativa sulla Privacy *
Accettare i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo
Salva nella Lista dei desideri

Adding item to wishlist requires an account

4619

Settimana in Barca a Vela a San Vito Lo Capo e Riserva dello Zingaro

  • 8 giorni / 7 notti
  • Max Persone : 8
  • Wifi Available
  • Giugno - Ottobre
  • Età minima : 6+
  • Partenza: Porto turistico di Marsala

Una crociera di una settimana in barca a vela alla scoperta di San Vito lo Capo e della famosissima Riserva dello Zingaro!

Una splendida crociera in barca a vela, una vacanza nella bianchissima spiaggia di San Vito lo Capo, definita la Perla bianca della Sicilia, Scopello, immersa in un paesaggio naturale di straordinaria bellezza e la Riserva dello Zingaro è la prima area naturale protetta della regione e tante calette con il mare cristallino. I nostri itinerari in barca a vela sono studiati per una vacanza indimenticabile adatta a chi ama il mare e la natura incontaminata.

L’itinerario di una settimana in barca a vela prevede una crociera di 8 giorni e 7 notti con partenza e rientro dal porto di Marsala. La nostra barca Africa sarà la casa galleggiante che ti porterà a zonzo per tutto il viaggio, accogliente, comoda e sicura per navigare in assoluta tranquillità.

San Vito lo Capo è inoltre conosciuta e rinomata anche per il famigerato Cous Cous Fest, la manifestazione, arrivata alla sua ventesima edizione, è luogo di incontro e scambio culturale tra popoli e tradizioni diverse. Il Cous Cous è l’evento clou che saluta l’estate con un festival di musica, cucina, suoni e sapori mediterranei e africani: è definito il festival delle culture…e ne ha tutti i motivi; è il punto di contatto di popoli e ricette prestigiose.

Nel corso del nostro viaggio avremo la possibilità di scoprire anche la bellezza di Favignana e Marettimo, stupende isole che appartengono all’arcipelago delle Isole Egadi: una settimana da trascorrere in uno dei luoghi più belli della Sicilia che visiterai nel modo migliore possibile. Scegli le tue vacanze in barca a vela a San Vito lo Capo e Riserva dello Zingaro con Sail SicilyAway!

Luogo della partenza

Porticciolo turistico di Marsala (Google Map)

Incluso

  • Assistenza viaggio
  • Ormeggio inizio e fine crociera
  • Pulizie finali
  • Sistemazione in cabina doppia
  • Skipper
  • Tender con motore fuoribordo

Escluso

  • Cambusa
  • Carburante
  • Ormeggi nei porticcioli delle isole
  • Set biancheria (lenzuola e federe su richiesta)

Richiesto

  • Abbigliamento adatto alla stagione
  • Costume, asciugamano, ciabatte
  • Giacca a vento, occhiali da sole, crema solare
  • Scarpe da ginnastica, sacco a pelo o sacco lenzuolo

Itinerario

Settimana in Barca a Vela a San Vito Lo Capo e Riserva dello Zingaro

Giorno 1Sabato

Accoglienza e arrivo nel tardo pomeriggio al Porto turistico di Marsala, la nostra base.
A Marsala, nelle immediate vicinanze del marina c’è un supermercato dove sarà possibile organizzare la cambusa e prepararsi alla traversata alla volta di San Vito.

A bordo facciamo un primo, veloce briefing e ci sistemiamo nelle cabine.
Puoi scegliere se cenare a bordo o in uno dei tipici ristoranti che si affacciano sul lungomare o a Marsala. Dopo cena potrai visitare la città per una serata in allegria prima di lasciare la terraferma.

Notte in barca in porto a Marsala.

Giorno 2Domenica

La nostra settimana in barca a vela a San Vito lo Capo e Riserva dello Zingaro, ha inizio!
La mattina si parte per Favignana, la Farfalla delle Egadi.
Trascorreremo la giornata in una delle meravigliose cale dell’isola per goderci sole tuffi e nuotate nel mare cristallino.
Al tramonto sceglieremo l’ultima rada dove trascorrere la notte.
Cena sotto le stelle per terminare in bellezza la straordinaria giornata.

Favignana ti colpirà per la bellezza unica del suo mare.

Giorno 3Lunedì

In questo giorno continuiamo la scoperta di Favignana per godere completamente del suo meraviglioso mare. Nel tardo pomeriggio, approderemo al porto dell’isola per visitare Favignana anche da terra.

In serata organizzeremo un aperitivo in barca ascoltando buona musica, la serata si concluderà poi a terra in uno dei ristoranti dell’isola dove cenare con pesce fresco ed altre prelibatezze.

Giorno 4Martedì

Oggi spieghiamo le vele verso Marettimo, la crociera in barca a vela continua, un’isola verde e montuosa, ricca di sorgenti e spettacolari grotte marine. Siamo sempre nell’arcipelago delle Egadi, l’isola è il regno incontrastato dei sub che possono esplorare le numerose cavità marine. L’isola è per buona parte riserva e non è possibile navigare nelle sue acque se non utilizzando i barchini dei pescatori dell’isola.

Marettimo è sormontata da un monte alto che si erge a picco sul mare turchese e ricorda in molti scorci le dolomiti: famosi sono i sentieri di trekking percorribili con scarpe da ginnastica o a dorso di muli.

In serata ci gustiamo un fresco aperitivo ammirando il sole che cala nel mare e poi ceniamo in porto. Davanti all’approdo c’è il famoso bar e ristorante La Scaletta, ristorante stellato dove torniamo sempre volentieri per una buona cena, musica e
compagnia.

Giorno 5Mercoledì

Dopo un ultimo bagno nelle acque blu di Marettimo si salpa alla volta di San Vito Lo Capo, la navigazione avrà una durata variabile in base alle condizioni del mare e del vento.

L’acqua del mare di San Vito è calda e trasparente, la cala che si apre di fronte alla famosa spiaggia è di sabbia bianca e finissima. Ti tufferai in questo mare da sogno al largo, lontano dalle folle di turisti che, soprattutto nei periodi estivi, si concentrano
sulla lunga spiaggia del posto.

Ci gustiamo un mojito preparato con menta fresca e una cena a bordo sotto le stelle.

Giorno 6Giovedì

In mattinata salpiamo, la vacanza in barca a vela andrà alla scoperta della Riserva dello Zingaro, un’area naturale protetta, non contaminata da alcuna strada litoranea. Anche qui potrai trovare paesaggi mediterranei caratterizzati dalla verde e profumata macchia mediterranea che cresce sulla costa. Per pranzo raggiungeremo un altro gioiello di questi mari, la Tonnara di Scopello, prima tonnara siciliana risalente al XIII secolo ed oggi scenario di molti film e spot televisivi.

Nel pomeriggio salperemo alla volta di Castellamare del Golfo incantevole insenatura dominata da un antico castello. Pernottiamo in barca al porto di Castellamare e ceneremo a terra.

Giorno 7Venerdì

Oggi si veleggia fino a Levanzo dove, raggiunta cala Tramontana, faremo un ultimo bagno. Quindi si riparte alla volta di Marsala per trascorrere l’ultima notte in porto.

Ceneremo a bordo o in un ristorante nei dintorni del porto, un modo perfetto per brindare a questa meravigliosa vacanza in barca a vela che volge al termine.

Giorno 8Sabato

Sveglia di buon’ora, caffè e sbarco prima delle 09.30. Alla prossima avventura in barca a vela!

Mappa

FAQ

Quali sono le tipologie di imbarco

Le nostre crociere prevedono diverse soluzioni: imbarchi individuali con cabin charter, imbarchi per gruppi e famiglie anche con utilizzo della barca in esclusiva, speciali flottiglie (navigazione con più barche con equipaggi misti che viaggiano assieme, formula dedicata a tutti gli amanti del mare, della vela e del divertimento).

Quante borse e quale abbigliamento (scarpe, asciugamano, ecc)

Consigliamo poco abbigliamento: in barca a vela ne userete meno della metà! Per una crociera settimanale consigliamo magliette e pantaloncini, una felpa per la sera, occhiali da sole, costumi da bagno e telo mare, creme solari, sandali per le visite a terra (e scarpe da ginnastica per gli amanti del trekking) in barca si cammina scalzi. La biancheria è a richiesta. A bordo gli spazi sono ridotti e i bagagli rigidi sono difficilmente collocabili negli spazi a disposizione: consigliamo quindi borse e sacche morbide, assolutamente sconsigliati i trolley!

Cosa si fa in barca

Le nostre crociere variano in base alla rotta prescelta: in generale la navigazione non è superiore alle due ore per gli spostamenti tra le isole e le mete prefisse. Normalmente ci si sveglia al mattino in una bella baia dove chi lo desidera fà il bagno o una ricca colazione. Si veleggia in base alle condizioni del meteo ed è poi possibile trascorrere la serata in rada o in porto dove scendere per gustare una cena tipica

Cosa si mangia in barca? Come si cucina?

A bordo si collabora assieme alla preparazione dei cibi: ci si suddivide i compiti in base a voglia e capacità: normalmente si organizzano i turni per la pulizia dei piatti. Si forma una cassa comune tra i partecipanti alla crociera per la cambusa (lo skipper è sempre disponibile a collaborare).

Quali sono le spese extra?

La cambusa viene organizzata comunemente e suddivisa tra tutti i partecipanti al momento dell’imbarco. Le spese extra per la crociera sono: la biancheria (che può essere richiesta), le spese di ormeggio nei porti delle isole, ormeggio alle boe e carburante.

Si dorme in porto o in rada

Si alternano le notti in rada alle notti nei porti, anche in base alle condizioni meteo.

E’ possibile fare immersioni?

E’ possibile fare immersioni anche in appoggio ai gruppi di diving con cui collaboriamo.

Si può ricaricare il cellulare o la macchina fotografica a bordo?

La barca è fornita di prese usb per la ricarica delle piccole utenze. Quando siamo collegati in banchina a bordo è presente la 220 volt .

Quante ore al giorno si naviga?

In media circa due ore al giorno.

Se soffro il mal di mare cosa posso portare?

Per le persone che soffrono il mal di mare è importante fornirsi di normali farmaci contro il mal di mare (xamamina o analoghi)

Non sono mai stato in barca a vela e non so fare nulla, come posso partecipare?

La crociera in barca a vela è adatta a tutti, importante è avere spirito di avventura, buona adattabilità, piacere nello stare con gli altri, volontà di condividere e di rinunciare a qualche piccola comodità.

E' necessario saper nuotare?

Non è necessario.

Sono da solo/a, posso partecipare ad una vostra crociera in barca?

E’ possibile partecipare da soli alle crociere attraverso la formula del cabin charter, ovvero un imbarco individuale con condivisione della cabina con altro passeggero/a. Si può richiedere anche l’uso privato della cabina contattandoci via mail.

Cosa si fa se c'è brutto tempo?

Consigliamo di leggere le opzioni delle rotte: in caso di brutto tempo sono numerose le attività da svolgere via terre nelle diverse isole.

Posso portare bambini?

I bambini sono benvenuti a bordo è però necessario informarsi sui partecipanti dell’imbarco e chieder loro se li gradiscono. Altra opzione è formare un gruppo con altri bambini; ci viene richiesto spesso. Infine, altra possibilità, è prenotare tutta la barca: potete contattarci via mail specificando la richiesta di voler partecipare ad una crociera per famiglie con bambini o crociere per solo ragazzi, per noi sarà più semplice formare un gruppo.

A bordo trovo coperte e lenzuola?

Le coperte sono in dotazione in ogni cabina. La biancheria è a richiesta.

Orari di imbarco e di sbarco?

L’imbarco non sarà effettuato prima delle 17.00 del sabato.
Lo sbarco sarà effettuato il sabato successivo non oltre le 09.00 del mattino.