Quegli odori di alga seccata al sole e di capperi e di fichi maturi non li ritroverà mai da nessuna parte; quelle coste arse e profumate, quei marosi ribollenti, quei gelsomini che si sfaldano al sole.

(Dacia Maraini)

La vacanza in barca a vela alle isole Egadi offre numerose occasioni di assaporare buon cibo, all’insegna della migliore tradizione della cucina siciliana.

Oggi vi proponiamo una visita di Favignana all’insegno dei gusti e dei sapori dell’isola.

il cibo: dove mangiare a favignana

A colazione: la prima scelta, se avete un po’ di tempo, è una sosta a “La Pasticceria FC”, qui i dolci sono tra i più buoni dell’isola. Se invece preferite immergervi nell’atmosfera locale ad ammirare il via vai della piazza l’alternativa sono i cornetti, o l’immancabile granita con brioches, al Bar Uccio in piazza Matrice.

Poltrona in prima fila sulla vita di paese.

Sai tu la terra ove i cedri fioriscono? Splendon tra le brune foglie arance d’oro pel cielo azzurro spira un dolce zeffiro umil germoglia il mirto, alto l’alloro. (Goethe)

A pranzo: numerosi sull’isola sono i posti accoglienti, e informali, dove mangiare (sempre benissimo): consigliate sono le “busiate”, sarde e finocchietto, zucchine gamberi e pistacchio a voi la scelta. Attenzione però, ricordatevi di tenere sempre un posto per il dolce, che sia granita, cassatella, o altro dolce a vostra scelta.

Ci sono diversi bar per consumare un pranzo veloce e semplice: a Cala Azzurra (panini, arancine, pizzette), a Lido Burrone ma, il nostro preferito,

è il Kiosko a Marasolo, da visitare sia da terra sia da mare. La sera quando la rada è a Marasolo la discesa a terra per un aperitivo al tramonto è d’obbligo!! 

A cena: Favignana è una paese pieno di ristoranti e avrete davvero l’imbarazzo della scelta. Spaghetti ai ricci di mare o all’aragosta (oltre a varie prelibatezze) al Pescador, qui troverete deliziosi piatti di carpaccio e crudo; ottima la grigliata di pesce alle Due Colonne; ma il nostro ristorante preferito, vera cena gourmet da ricordare, è Sotto Sale (di recente rinnovo anche l’Osteria del Sotto Sale, stessa gestione e menu più easy ma curatissimo), consigliatissimo – ricordatevi la prenotazione nei mesi estivi è sempre sold out. Se avete voglia di uscire dalla città consigliassimo è l’Agriturismo Alencio, da dove potrete godere di tramonti mozzafiato.

e per finire….Sapori di Favignana

  • Cous Cous o cuscussù (in francese couscous; in arabo magrebino  è un alimento tipico del Nordafrica e della Sicilia occidenta.
  • Frascatole: piatto affonda le sue  proprie radici nella povertà e nell’intelligenza  creativa degli abitanti dell’isola che facevano “di necessità virtù”! Veniva  preparato riutilizzando parti della semola del couscous rimaste e/o  mal lavorate (“mal incocciate”).
  • Polpette di tonno: preparate dagli scarti del tonno recuperate dalle testa o dalle pinne. Questa sorta di “riciclo” nacque negli antichi stabilimenti Florio ed era come un “pagamento in natura” per coloro che vi lavoravano.
  • Spaghetti alla bottarga: preparati con  le uova della femmina del tonno salate ed essiccate.

Durante la vostra crociera in barca a vela, le delizie della pasticceria di Favignana possono essere gustate a bordo: ecco le delizie della colazione siciliana.